Ligamme de Puvesie - Gravago

Vai ai contenuti
PUBBLICAZIONI
LA VOCE DEL CENO



      
GRAFIA
da D.Vitali, E.Rulli, Grammatica del dialetto di Compiano

a, à                      a  come in italiano
â                      a  lunga, spesso in luogo di al o ar, es: câdu “caldo”, dâme “darmi”
b                      b  come in italiano
c                      c  come in italiano
d                      d  come in italiano
e                      e  come in italiano
è, é                      è, é  come in italiano; si evidenzia l’accento perché spesso contrario,
                           es. schidélla “scodèlla”
f                      f  come in italiano
g                      g  come in italiano
h                      h  come in italiano
i                      i  come in italiano
j                      i  usato in parole le cui corrispondenti in italiano iniziano per g, es. jüstu
                            “giusto”, in parole le cui corrispondenti in italiano contengono gli,
                           es. medaja “medaglia”, o ancora vicino a una i vera e propria, es. bevüji
                            “bevuti”; si può anche allungare, es. lüjju “luglio”; in manjiâ “mangiare”
                           indica lo stacco fra n velare e i semivocalica.
l                      l  come in italiano
m                      m  come in italiano
n                      n  come in italiano
ñn                      n  velare seguita da n apicale, es. galéiñna “gallina” (alcuni scrivono n-n)
ò, ó                      ò, ó  come in italiano; si evidenzia l’accento perché spesso contrario,
                           es. tóru “tòro”
ö                      o  “turbata”, come in francese jeu e in tedesco Föhn, es. övu “uovo”
p                      p  come in italiano
q                      q  come in italiano
r                      r  come in italiano
s                      s  sorda, come nell’italiano “storto” stórtu
ş                      s  sonora, come nell’italiano “svuotare” şvödâ
t                      t  come in italiano
u                      u  come in italiano
ü                      u  “turbata” come in francese brut e tedesco über, es. üva “uva”
v                      v  come in italiano
z                      s  sonora, usata in parole le cui corrispondenti in italiano hanno z sonora
                            o g, es. mézzu, zenâ “mezzo, gennaio”, ma adaşu, faşő “adagio, fagiolo”
                            perché dal latino sj (chi vuole, può rinunciare a z e usare solo ş: méşşu, şenâ)
s-ci, s-ce           si pronuncia con la s staccata dalla c, es. s-ciaffu “schiaffo”
ë                      e “turbata” con suono vicino a quello della ö; questo suono non c'è nella
                           parlata compianese, ma è tipico della parlata borgotarese e di quella della
                           Val Noveglia in Comune di Bardi, es: strëttu “stretto” e nei diminuitivi come
                           barbëtta “barbetta”. Nel borgotarese questa vocale è muta o si percepisce appena.







Torna ai contenuti