PUBBLICAZIONI
LIBRI ON LINE
in versione Ebook e .PDF
![]() | |
1. | |
2. | |
3. | |
4. | |
5. | (1969) |
6. | |
7. | Leggende e racconti V. Ceccarini e F. Nespi (2015) |

1.
Don Luigi Brigati
"Mezzo secolo in Val Noveglia - Tra storia e cronaca"
"Mezzo secolo in Val Noveglia - Tra storia e cronaca"
(2019)

Nel volume, oltre 160 pagine con una quarantina di foto, don Luigi Brigati ripercorre i principali momenti (e i cambiamenti significativi) del suo “mezzo secolo” in Val Noveglia, alta valle del Ceno, sull’Appennino parmense.
Hanno curato i testi Ida Albianti e Pino Bertorelli. L’illustrazione della copertina, l’impaginazione e il corredo fotografico sono di Flavio e Andrea Nespi. Stampa del libro con la collaborazione di Alberto Mordonini. Don Luigi Brigati (parroco in Val Noveglia dal 1969) esercita la sua missione pastorale in 5 parrocchie: Monastero, Pieve, Comune Stradella, Campello e Lezzara.
Il volume è strutturato in 4 parti: - Le 5 chiese - Sagre e feste - Val Noveglia 1969-2018 - Testimonianze e documenti.
- Nella prima parte trovano spazio la “storia” passata e quella presente delle 5 chiese. Particolare attenzione è rivolta alla chiesa di Monastero di Gravago, che necessita di urgenti opere di consolidamento, attualmente in fase di progettazione, grazie anche alla generosità dei nostri emigranti.
• Nella seconda si passano in rapida rassegna le feste (soprattutto quelle dei santi patroni) che coinvolgono tante persone e che non hanno più soltanto la connotazione religiosa, ma si caratterizzano (come, soprattutto, la sagra di S. Anna, a Pieve) come “fenomeno sociale”, dove il divertimento si unisce al buon cibo, coinvolgendo i turisti, gli emigranti che tornano e i locali.
• Nella terza si presenta la Val Noveglia… ieri e oggi. Sono riportate anche notizie sulle scuole della zona e alcuni dati statistici, che evidenziano come è cambiata la valle nell'ultimo cinquantennio.
• Nell'ultima parte del volume, che si conclude con la pubblicazione di alcuni documenti, sono riportati “i ricordi” di amici (una trentina) che hanno accettato la proposta di collaborare per rendere più completo il lavoro e si sono resi disponibili alla pubblicazione dei loro scritti. Si tratta di testimonianze variegate, che spaziano in diversi campi, dai ricordi personali di un evento alla raccolta di informazioni su un tema, a problemi riguardanti l’emigrazione.
Puoi visualizzare il librocome ebook o come .pdf
EBOOK
Mezzo secolo in Val Noveglia
a cura di Ida Albianti e Pino Bertorelli
--------------------------
VERSIONE .PDF
All'evento è stata dedicata
una pagina di Facebook
che documenta
(13 gennaio 2019)
-----------------------
Due foto dell'ASD Val Noveglia su Facebook


---------------
---------------
-------------
Segue
GALLERIA FOTOGRAFICA
sulla PRESENTAZIONE del libro
(tratte dalla pagina Facebook
dell'ASD Val Noveglia)
(tratte dalla pagina Facebook
dell'ASD Val Noveglia)
nella chiesa di Monastero
(13 gennaio 2019
Puoi visualizzare le foto,
sul desktop, usando le frecce a dx e a sx
(e la barra dei controlli sotto alle foto);
sul mobile, passando col dito sulle foto...
2.
P. Bertorelli, A, L. e R. Cappellazzi, V. Romitelli e V. Selene Medici
"RICORDI VIVI DA GRAVAGO"
(2013)

Come si viveva in Val Noveglia negli anni Cinquanta e Sessanta? Al quesito hanno cercato di dare risposta alcuni amici, che qui hanno vissuto da bambini e che, dopo aver ritrovato vecchi temi della scuola elementare, hanno deciso di mettere per iscritto i loro ricordi.Nel libro, scritto da Pino Bertorelli, Anna, Luisa e Rita Cappellazzi, Vilma Romitelli e Valentina Selene Medici, e pubblicato presso Rupe Mutevole Edizioni, oltre a numerosi testi scolastici, trovano spazio anche testimonianze sul lavoro nei campi e nei boschi, sulla religione, sui giochi dei bambini e sui “racconti della nonna”, sui proverbi, sulla musica e sui piatti di quel tempo… come su “persone e personaggi” indimenticabili. Nella parte finale del volume si possono leggere toccanti “ricordi poetici” di Valentina Selene Medici
Puoi visualizzare il libro
come ebook o come .pdf
EBOOK
Ricordi vivi da Gravago
--------------------------------
VERSIONE .PDF
-----------------------
All'evento è stata dedicata
una pagina di Facebook
che documenta
(22 giugno 2013)
-----------------------
LOCANDINA
presentazione del libro
a Noveglia
presentazione del libro
a Noveglia
.................
Segue
GALLERIA FOTOGRAFICA
sulla PRESENTAZIONE del libro
"Ricordi vivi da Gravago"
(22 giugno 2013)
a Noveglia di Gravago
Puoi visualizzare le foto,
sul desktop, usando le frecce a dx e a sx
(e la barra dei controlli sotto alle foto);
(e la barra dei controlli sotto alle foto);
sul mobile, passando col dito sulle foto...
3.
Don Luigi Squeri
MONASTERO E PIEVE
1949

Numero Unico
a ricordo della Consacrazione
del monumentale altare di Pieve
Pubblicazione realizzata dall'Arc. Don Luigi Squeri,
Sc. Graf. Art. Borgo Catena, Parma, 1949.
Nel volumetto sono riportati :
“Cenni illustrativi riguardanti l'altare maggiore di Pieve”
(si racconta come, da Carrara, esso pervenne a Pieve)
e altre notizie riguardanti le due chiese di Gravago,
e altre notizie riguardanti le due chiese di Gravago,
come, per es., la Peregrinatio Mariae.
Puoi visualizzare il librocome ebook o come .pdf
EBOOK
MONASTERO E PIEVE 1949
4.
Don Luigi Squeri
PER IL CONVEGNO "ANGELI"
PER IL CONVEGNO "ANGELI"
A GRAVAGO

Volumetto
redatto da don Luigi Squeri
e edito da
"La Giovane Montagna", Parma, 1943.
Puoi visualizzare il
5
Ermenegildo Sbuttoni
"Ermenegildo Sbuttoni
Contadino"
Contadino"
Notizie sulla vita di Gildo,
tratte da una pubblicazione autobiografica,
data alle stampe nel 1969,
intitolata
"Ermenegildo Sbuttoni - Contadino".
Viene presentato anche, in modo colorito,
il rapporto con don Squeri
(i nostri "Peppone e don Camillo").
Non mancano ricche notizie
il rapporto con don Squeri
(i nostri "Peppone e don Camillo").
Non mancano ricche notizie
sulla vita a Gravago
nella prima metà del sec. XX.
Ringraziamo Meri Luciano
e "Il Cammino Valceno"
per averci inviato fotocopia del testo
e "Il Cammino Valceno"
per averci inviato fotocopia del testo
PUOI LEGGERE IL LIBRETTO (13 pp.)
in due formati:
6.
Domenico Zazzera
Nome di battaglia:
"GARIBALDI"
"GARIBALDI"
Volumetto edito da "il Cammino Val Ceno",
con il contributo di ABACUS s.r.l., Parma, 2012.
Diario di Domenico Zazzera (1943),
trascritto dalla nipote Anna.
Ha per oggetto alcuni momenti
di quella che fu definita
"una delle più belle primavere della storia d'Italia".
"una delle più belle primavere della storia d'Italia".
L'episodio centrale,
cui si fa riferimento nel libretto (una trentina di pp.),
riguarda la lotta partigiana sui nostri monti
e, in particolare, la battaglia di Osacca (25 dic. 1943),
alla quale Domenico ha partecipato.
Puoi visualizzare il libro comeEBOOK(pdf sfogliabile come un libro,che si può anche scaricare come PDF
sul PC o sul Mobile,
utilizzando il tasto PDF in alto a dx)
7.
V. Ceccarini e F. Nespi
Val Ceno
Leggende e racconti

Il libro
(una sessantina di pagine)
pubblicato nel 2015,
pubblicato nel 2015,
è nato dalla collaborazione
tra Vinicio Ceccarini e Flavio Nespi.
In diversi capitoli
si parla della Val Noveglia...
Si può visualizzare in due formati... |
Notizie storiche su Gravago nelle pagine e |